- C’ERA UNA VOLTA A CIVITA….. IL MARE E I VULCANI
L’attività pone l’attenzione sulle dinamiche delle trasformazioni del territorio di Civita nel corso degli ultimi tre milioni di anni, fino ai processi in atto oggi: un viaggio nel passato per comprendere il presente, attraverso l’esperienza diretta di manipolazione di fossili e campioni.
- LE FRANE DI CIVITA: UNA SFIDA PER IL FUTURO
L’attività si concentra sui processi di trasformazione ed evoluzione del paesaggio e su come è possibile intervenire per la protezione del borgo: i principali processi in atto sul territorio, gli interventi realizzati e i progetti futuri per la salvaguardia di Civita.
- I FOSSILI E L’EVOLUZIONE DELLA VITA SULLA TERRA
Studiando i fossili e le loro caratteristiche si ricostruiscono le tappe fondamentali della storia della vita sulla Terra e si comprende l'importanza della loro presenza per la datazione delle rocce e dei terreni e per la ricostruzione paleogeografica del territorio.
- SORGENTI, FIUMI & TORRENTI
L’attività prevede la studio dei sistemi idrogeologici e morfologici legati al ciclo dell’acqua. Dopo la classificazione dei corsi d'acqua si approfondiscono i concetti di bacino idrografico e idrogeologico, affrontando le problematiche legate alla vulnerabilità di questi sistemi agli inquinamenti, e alle condizioni di rischio determinate dall'uomo attraverso i suoi interventi sulla dinamica fluviale.
- ROCCE & TERRENI
L'attività prevede l'osservazione, la manipolazione e infine la classificazione di campioni di rocce e terreni al fine di descrivere gli ambienti di formazione attraverso i parametri fisici che Ii caratterizzano e di individuare i diversi tipi di processi litogenetici, unendo gli aspetti prettamente scientifici a quelli delle vita quotidiana (pietre e malte per l’edilizia, rocce ornamentali, cottura dell’argilla per vasellame e tegole, ecc.).
- I RISCHI NATURALI: CONOSCIAMOLI & DIFENDIAMOCI
L’attività chiarisce le differenze tra i concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio naturale. Si approfondiscono i fenomeni naturali più violenti che coinvolgono quotidianamente la terra e l'uomo (frane, alluvioni, terremoti e vulcani), evidenziando come solo la ricerca e la diffusione delle informazioni scientifiche permettono la conoscenza approfondita del territorio e dei suoi pericoli e l'attuazione di strategie di prevenzione e mitigazione del rischio naturale.
- IL RISCHIO SISMICO
Focus sulla pericolosità sismica in Italia, sui processi di generazione e propagazione dei terremoti e sul corretto comportamento da tenere prima, durante e dopo un sisma.
La prevenzione del rischio inizia con la conoscenza.
A breve saranno indicate le nuove modalità di accesso ai servizi del Museo