- FIUMI & TORRENTI
L’attività prevede la studio del sistemi morfologici legati allo scorrere delle acque sulla superficie terrestre. Dopo la classificazione dei corsi d'acqua si approfondiscono i concetti di bacino idrografico e idrogeologico, affrontando le problematiche legate alla vulnerabilità di questi sistemi agli inquinamenti, e alle condizioni di rischio determinate dall'uomo attraverso i suoi interventi sulla dinamica fluviale.
- PERICOLOSITÀ, VULNERABILITÀ E RISCHIO
L’attività chiarisce le differenze tra i concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio naturale. Si approfondiscono i fenomeni naturali più violenti che coinvolgono quotidianamente la terra e l'uomo (frane, alluvioni, terremoti e vulcani), evidenziando come solo la ricerca e la diffusione delle informazioni scientifiche permettono la conoscenza approfondita del territorio e dei suoi pericoli e l'attuazione di strategie di prevenzione e mitigazione del rischio naturale.