Menu principale:
Sezione dedicata alla conoscenza delle caratteristiche paleontologiche del territorio di Bagnoregio e in generale della Teverina: informazioni dettagliate sulla ricca malacofauna marina e sui vertebrati che si rinvengono nei depositi continentali.
I depositi fossiliferi sono documenti della storia del territorio, veri e propri monumenti naturali da conoscere, valorizzare e rendere fruibili al pubblico.
Per studiare e monitorare i siti paleontologi presenti sul territorio è fondamentale la collaborazione con appassionati e studiosi amatoriali: molte segnalazioni di siti importanti arrivano infatti da appassionati raccoglitori di fossili.
Il Museo si pone come centro di riferimento per la cooperazione tra ricercatori e semplici appassionati, volta al miglioramento delle conoscenze sui siti fossiliferi e alla loro tutela e valorizzazione.
Nel Museo è presente una sala in cui è presentata una importante collezione paleontologica di malacofauna marina Plio - Pleistocenica, che espone la vita marina tra il Piacenziano e il Gelasiano. L'associazione faunistica mostra numerosi esemplari di molluschi e celenterati ad affinità attuale (ossia che troviamo attualmente sulle nostre spiagge) insieme a numerose specie considerate ospiti caldi (ossia i cui corrispettivi attuali vivono a latitudini più meridionali della nostra). L'associazione faunistica comprende inoltre specie che vissero a diverse profondità, dal piano mesolitorale al piano batiale.
Ognuno di questi fossili ha una storia importante da raccontare e tutti insieme contribuiscono alla conoscenza della storia del nostro pianeta e del nostro territorio in particolare.
Con la collocazione di tale collezione nel "Museo Geologico e delle Frane" di Civita di Bagnoregio si vuole ribadire l'importanza dello studio della paleontologia sia per fini divulgativi sia per fornire un utile contributo allo studio dell'evoluzione del territorio.