Menu principale:
Pubblicazione divulgativa online, a cura dello Staff di gestione del “Museo Geologico e delle Frane”.
Nella rivista sono raccolte e rese fruibili alla comunità tutte le osservazioni che vengono svolte quotidianamente dai geologi “vivendo” il territorio, e nozioni geologiche che hanno ricaduta pratica nella vita dei cittadini con linguaggio semplice ed accessibile a tutti.
L’obiettivo è attivare, in una dimensione ridotta, un vero e proprio presidio territoriale, magari sviluppando un modello esportabile ad altre zone, in cui il geologo sia finalmente la figura centrale di riferimento per una gestione attenta e fruttuosa del territorio.
Sulla base dell’esperienza professionale condotta nell’area e dei sopralluoghi condotti nelle aree instabili nei primi mesi di attività del Museo appare quanto mai evidente che l’intervento più urgente da compiere è la messa in opera di unadeguato sistema di monitoraggio, in modo da:
individuare e delimitare esattamente le aree più a rischio;
ottenere dati su tali aree più critiche che permettano di progettare interventi ben calibrati e molto meno dispendiosi rispetto a quelli da effettuare post-evento;
elaborare un sistema di allerta alla cittadinanza basato su soglie critiche dei parametri monitorati (es. velocità di apertura delle fratture in un ammasso roccioso);
integrare e migliorare il piano comunale di Protezione Civile.
n. 8 (agosto 2018): Attività 2012-2018
n. 7 (gennaio 2017)
SCARICA IL PDF
n. 6 (gennaio 2016)
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF
n. 5 bis (ottobre 2015): Attività 2012-2015
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF
n. 5 (giugno 2015)
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF
n. 4 (gennaio 2015)
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF
n. 3 (giugno 2014)
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF
n. 2 (gennaio 2014)
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF
n. 1 (giugno 2013)
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF
n. 0 (dicembre 2012)
CONSULTA ON LINE - SCARICA IL PDF