Il Museo come promotore dello studio, della tutela del territorio e della sua valorizzazione sostenibile. Un convegno e un evento aperti a tutti per divulgare gli studi in corso nella Teverina, diffondere le conoscenze sulle relazioni tra geologia e produzione vinicola e valorizzare l’intero territorio.
Ma, soprattutto, un’occasione per raccontare come da un progetto “partecipato” sia nata una rete stabile tra le realtà culturali e produttive che ha dato vita a un nuovo progetto: il “Sentiero eno-naturalistico” della Teverina dedicato allo sviluppo di un turismo sostenibile.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Creativi per natura” del Sistema museale RESINA e finanziata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio per promuovere i musei scientifici quali presidi culturali e attori di partecipazione nei loro territori.
Riconosciuti crediti APC per geologi e agronomi.
PROGRAMMA
09:30 Saluti istituzionali
Tommaso Ponziani
Direttore Museo Geologico e delle Frane (Civita di Bagnoregio, VT)
Francesco Bigiotti
Sindaco di Bagnoregio (VT)
Lorenza Merzagora
Coordinatrice Sistema museale RESINA
Gabriele Scarascia Mugnozza
Presidente della Commissione Nazionale Grandi Rischi
Giuseppe Scarascia Mugnozza
Direttore DIBAF (Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali), Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Roberto Troncarelli
Presidente Ordine dei Geologi del Lazio
Alberto Cardarelli
Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo
Maria Letizia Arancio
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
SESSIONE I - Studio del territorio: evoluzione, pregi, problematiche e prospettive future
10.30 Maurizio Del Monte (Sapienza Università di Roma, DST)
I calanchi: non solo aree ad alto rischio di erosione, ma anche una risorsa da valorizzare
10.50 Danilo Palladino (Sapienza Università di Roma)
Il Distretto Vulcanico Vulsino
11.10 Fabrizio Marra (INGV), Giovanni Maria Di Buduo (Museo Geologico e delle Frane)
Evoluzione vulcano-tettonica della valle del Fiume Tevere nell’area vulsina
11.30 Coffee break
11.50 Carmelo Petronio (già docente di Sapienza Università di Roma), Mario Federico Rolfo (Università degli Studi Tor Vergata)
Il sito a vertebrati presso Civitella d'Agliano (Viterbo): paleontologia e paleoetnologia
12.10 Maria Letizia Arancio (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e L’Etruria Meridionale)
Qualche novità sull'archeologia nella Teverina: progetti di ricerca territoriale e attività di scavo
12.30 Claudio Margottini (Ambasciata d'Italia in Egitto, UNESCO Chair), Daniele Spizzichino (ISPRA, UNESCO Chair)
Ambiente naturale e presenza dell'uomo nel paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio, candidato a patrimonio UNESCO
12.50 Giovanni Attili (Sapienza Università di Roma, DICEA)
Civita di Bagnoregio e il suo territorio. Come ricomporre un rapporto interrotto.
13.10 Barbara Aldighieri (Presidente Associazione Italiana Geologia & Turismo)
Geologia e turismo: il vino chiave di lettura tra paesaggio e contesto geologico
13.30 – 15.00 Lunch break
SESSIONE II - Sviluppo e fruizione sostenibile del territorio
15.00 Giancarlo Della Ventura, Alessandro Cecili (Università degli Studi Roma Tre)
Nuove tecnologie webGIS per la gestione e navigazione virtuale di siti di interesse enologico
15.20 Marcello Arduini (Direttore MUVIS - Museo del vino e delle scienze agroalimentari)
Dalla cantina al Museo. Il MUVIS: un patrimonio di ieri, di oggi e di domani
15.40 Marta Cotarella (Direttrice Scuola Intrecci Alta Formazione)
INTRECCI, una nuova idea di sala. La sala che serve, contemporanea e accogliente
16.00 Vito Intini (Presidente ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), Alessandro Brizi (Caporedattore periodico trimestrale dell’ONAV “L’Assaggiatore”)
Rapporto tra geologia e caratteristiche organolettiche di un vino: l’esempio delle Langhe e del Barolo
16.20 Rita Biasi (Università degli Studi della Tuscia)
Paesaggi del vino laziale
16.40 Gianluigi Giannella (Geologo, libero professionista), Aldo Lorenzoni (Direttore Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave), Chiara Mattiello (Sommelier)
I vini del vulcano
17.00 Laura Melelli (Università degli Studi di Perugia)
HUSH (Hiking in Urban Scientific Heritage): contenuti geologici e naturalistici in realtà aumentata per una nuova visione della città
17.20 Giovanni Maria Di Buduo (Museo Geologico e delle Frane)
Il nuovo "Sentiero Eno-Naturalistico della Teverina”: compendio tra studio e promozione sostenibile del territorio
Degustazione di vini della Teverina
17.40 – 18.30 Carlo Zucchetti (esperto in enogastronomia) - Degustazione Grechetti della Teverina
Con Giuseppe Mottura (Cantina Sergio Mottura, Grechetto sulle alluvioni del Fiume Tevere), Leonardo Belcapo (Fattoria Madonna delle Macchie, Grechetto sui tufi vulsini), Laura Verdecchia (Tenuta La Pazzaglia, Grechetto sulle argille di origine marina).